DISCOGRAFIA

Spread the love

Julio Iglesias
Questa voce o sezione sull’argomento cantanti spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Julio Iglesias
Nazionalità Spagna Spagna
Genere Pop
Musica latina
Dance pop
Pop latino
Adult contemporary music
Periodo di attività 1968 – in attività
Etichetta Decca, Ariston Records, CBS, Columbia
Sito web julioiglesias.com
imageimage
Julio José Iglesias de la Cueva, più noto come Julio Iglesias (Madrid, 23 settembre 1943), è un cantante spagnolo. Con 300 milioni di dischi venduti è l’artista latino di maggior successo di tutti i tempi e in assoluto il cantante solista di maggior successo nella storia del continente europeo[1][2] [3][4][5]. È il settimo classificato nella vendita di dischi nella storia della musica, il che ne fa una leggenda della musica latina e non solo.
Biografia
image
Julio Iglesias è nato a Madrid, alle due del pomeriggio del 23 settembre 1943, nell’antico Ospedale di Maternità della Calle Mesón de Paredes. È il figlio maggiore del Dr. Julio Iglesias Puga e di María del Rosario de la Cueva y Perignat. Condivise la sua infanzia con suo fratello Carlos. In gioventù fu un giocatore di calcio: giocò nella squadra riserve del Real Madrid come portiere. Dopo un incidente automobilistico lasciò lo sport e si dedicò alla musica.
image
Nel 1968 ha vinto il Festival de la Canción de Benidorm con „La vida sigue igual”, tradotta in italiano con il titolo Se lei non c’è. Nel febbraio del 1969 partecipò al Festival Internacional Golden Stag di Brasov (Romania), durante quell’anno fece la sua prima tournée in America, cantò al Festival di Viña del Mar (Chile) e realizzò il suo primo film: La vida sigue igual.
image
Si fece conoscere a livello europeo quando partecipò all’Eurovision Song Contest 1970 con Gwendolyne. In breve divenne famoso incidendo canzoni in varie lingue, inglese, francese, portoghese, tedesco e italiano. In Italia ebbe un notevole successo soprattutto negli anni settanta con canzoni come Manuela (1975), Se mi lasci non vale (1976), Sono un pirata sono un signore (1978), Pensami (versione italiana di Júrame, il celebre brano scritto negli anni venti dalla compositrice messicana María Grever) e Se tornassi (1979).
Nel 1984 incise il singolo di grande successo All of You con Diana Ross, espandendo così la sua popolarità nel mondo anglosassone. Nel 1985 gli fu concessa la Stella della Fama ad Hollywood, risultando uno dei pochi artisti ispanici immortalato nella Hollywood Walk of Fame. Nel 1988 si aggiudicò il Grammy Awards al Miglior Cantante Latino del 1987, grazie al suo disco Un hombre solo. Nel 1992 fu nominato „Español Universal” (Spagnolo Universale) in Florida. Nel 1997 Julio ricevette il Premio Mónaco de La Música al Miglior Cantante Latino e fu il primo artista straniero nella storia della Cina ad aver ricevuto il prestigioso Golden Record Award nel 1995.
image
Ha avuto tre figli (Maria Isabel, Enrique e Julio José) dalla prima moglie Isabel Presler Arrastria e altri cinque figli (Miguel Alejandro, Rodrigo, le due gemelle Cristina e Victoria, e Guillermo) dalla seconda moglie Miranda Rijnsburger. Da Josè ha avuto i nipotini Julia e Nicolò.
Controversie
Nel mese di ottobre 2011, Julio Iglesias, Sting, Rod Stewart, Eros Ramazzotti ed Ennio Morricone hanno tenuto concerti a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, come eventi principali del festival culturale che vi si organizza con periodicità annuale.[6] Le polemiche nascono dal fatto che il festival è considerato espressione del potere dittatoriale di Islam Karimov, la cui figlia, Gulnara Karimova, è promotrice e organizzatrice dell’evento.[6] Il festival fornisce uno strumento di visibilità, propaganda e consenso a uno dei peggiori regimi del pianeta, considerato, secondo i rapporti di Human Rights Watch, tra i più truci e repressivi del mondo, tanto da contendersi il primato negativo con i regimi di Corea del Nord e Birmania.[6]
Discografia
image
33 giri
1976: Se mi lasci non vale (Ariston Records, AR/LP 12297)
imageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimage
1978: Sono un pirata, sono un signore (CBS, 82838)
1978: Manuela (Ariston Records, OX/3123)
Dicembre 1978: L’oro di Julio Iglesias (Ariston Records, AR 12347)
1979: Da Manuela a Pensami (CBS, 88836)
1979: Innamorarsi alla mia età (CBS, 83957)
1980: Amanti (CBS, 84301)
1982: Momenti (CBS, 85493)
1987: Tutto l’amore che ti manca (CBS, 450990 1)
1992: Anche senza di te (Columbia, COL 471835 1)
CD Modifica
1987: Tutto l’amore che ti manca (CBS, 450990 22)
1992: Anche senza di te (Columbia, COL 471835 2)
1996: Tango (Columbia, COL 486675 2)
2015: Mexico
45 giri Modifica
1968: Se lei non c’è/Tutti i miei ricordi (Decca, C 16655)
1969: Yo canto/Tenía una guitarra (Decca, C 16658)
1970: Gwendolyne (Columbia) – prima posizione nella classifica Productores de Música de España
1971: Un canto a Galicia/Come el álamo al camino (CBS)
1975: Abrázame/Quiero (CBS)
1975: Manuela/Dicen (Ariston Records, AR 00686) – Terza posizione in Spagna
1975: Passar di mano/Bimba (Ariston Records, AR 00716)
1976: Se mi lasci non vale/Quella di sempre (Ariston Records, AR 00723)
1976: Kein Addio, kein Goodbye (Philips) – ottava posizione in Austria
1977: Sono Io/Goodbye a modo mio (Ariston Records, AR 00799)
1977: Abbracciami/Anima ribelle (Ariston Records, AR 00784)
1978: Sono un pirata, sono un signore/33 anni (CBS, 6301)
1978: Pensami/Stai (CBS, 6726)
1978: Quiéreme mucho (Sony) – prima posizione nella classifica Dutch Top 40 per 3 settimane, nelle Fiandre in Belgio per 5 settimane ed in Francia con 2 dischi di platino
1979: Se tornassi/Non si vive così (CBS, 7910)
10 gennaio 1980: Quando si ama davvero/A meno che (CBS, 8207)
1980: Hey!/Volo (CBS, 9452) – settima in Nuova Zelanda
1981: Begin the Beguine prima posizione nella classifiche UK Singles Chart ed Irish Recorded Music Association, settima in Svizzera ed ottava in Austria
1982: Sono un vagabondo/Momenti (CBS, A 2696)
1984: To All The Girls I’ve Loved Before (con Willie Nelson) prima posizione nelle classifiche Ultratop 50 ed in Canada, seconda in Nuova Zelanda, Sud Africa e Spagna, terza nei Paesi Bassi, quarta in Austria ed Australia e quinta nella Billboard Hot 100 vincendo 2 dischi di platino e 2 dischi d’oro
1984: All of You/The Last Time (con Diana Ross) – Prima posizione in Spagna, terza in Italia, settima nei Paesi Bassi, ottava in Canada, nona nelle Fiandre in Belgio e decima in Nuova Zelanda
1988: My Love (con Stevie Wonder per la CBS) – seconda posizione in Irlanda, quinta nella UK Singles Chart ed ottava nelle Fiandre in Belgio
1992: Milonga sentimental – Decima posizione nei Paesi Bassi
Altri album Modifica
Yo canto (1969)
Gwendolyne (1970)
Por una mujer (1972)
Soy (1973)
Un canto a Galicia (1973)
Und das Meer Singt Sein Lied (1973)
A flor de piel (1974)
A México (1975)
El amor (1975)
América (1976)
En el Olympia (1976)
Schenk Mir Deine Liebe (1976) – sesta posizione in Austria
A mis 33 años (1977)
Emociones (1978) – prima posizione nella classifica Dutch Top 40 per 7 settimane e 24 dischi di platino e 1 disco d’oro
Aimer la vie (1978)
Ein Weihnachtsabend mit Julio Iglesias (1978)
A vous les femmes (1979)
The 24 Greatest Songs (1979) – prima posizione nei Paesi Bassi con 2 dischi d’oro
Hey! (1980) – quinta posizione nei Paesi Bassi e nona in Nuova Zelanda – 2 dischi d’oro
Sentimental (1980)
De niña a mujer (1981) – quinta posizione in Norvegia e settima nei Paesi Bassi – 29 dischi di platino e 4 dischi d’oro
Fidèle (1981)
Zärtlichkeiten (1981) – sesta posizione in Austria e nona in Germania Ovest rimanendo in classifica per 24 settimane
Minhas canções preferidas (1981)
Momentos (1982) – 31 dischi di platino e 8 dischi d’oro
Et l’amour créa la femme (1982)
In Concert (1983)
Julio (1983)
1100 Bel Air Place (1984) – prima posizione nella classifica Recording Industry Association of New Zealand per 4 settimane, seconda nella Ö3 Austria Top 40, terza nella Dutch Top 40, quarta nella Swiss Music Charts, quinta nella Billboard 200, settima in Germania Ovest (20 settimane in classifica), ottava in Norvegia e nona in Svezia e nove dischi di platino
Libra (1985) – 6 dischi di platino
Un hombre solo (1987)
Non Stop (1988) – disco d’oro
Raíces (1989) – settima posizione nei Paesi Bassi e disco d’oro
Latinamente (1989)
Starry Night (1990) – quarta posizione nei Paesi Bassi e disco d’oro
Calor (1992) – prima posizione nella classifica Dutch Top 40 per 2 settimane e 2 dischi d’oro
Crazy (1994) – sesta posizione in Nuova Zelanda e settima nei Paesi Bassi, Norvegia ed Australia e disco d’oro
La carretera (1995) – ottava posizione nei Paesi Bassi con 10 dischi di platino e 2 dischi d’oro
My Life: The Greatest Hits (1998) – quinta posizione in Norvegia e settima in Svezia – 2 dischi di platino e disco d’oro
Noche de cuatro lunas (2000) – nona posizione nei Paesi Bassi e decima Vallonia in Belgio e disco di platino
Una donna può cambiar la vita (2001)
Ao meu Brasil (2001)
Divorcio (2003) – quarto posto in Portogallo, 3 dischi di platino e 2 dischi d’oro
Love Songs (2003) – terza posizione in Portogallo e nona in Norvegia con disco d’oro
En français (2004)
Love Songs – Canciones de amor (2004)
L’homme que je suis (2005)
Romantic Classics (2006) – settima posizione in Spagna e Portogallo e nona in Norvegia e Vallonia nelle Fiandre in Belgio con 2 dischi di platino
Quelque chose de France (2007)
1 (2011) – prima posizione nelle Fiandre in Belgio, terza posizione in Spagna e quinta in Danimarca
The Dutch Collection (2011) – terza posizione nei Paesi Bassi
The Spanish Collection (2014) – prima posizione nei Paesi Bassi
México (2015) – prima posizione in Spagna e nona in Portogallo
image